- serie
- sè·ries.f.inv. FO1a. successione ordinata di cose, persone, fatti o argomenti, che siano in relazione tra loro: una serie di dati, di numeri; una serie di buone notizie, di colpi di fortuna, di disgrazie; la serie degli imperatori romani, dei papi; serie chiusa, con un inizio e una fine, serie aperta, che ha un inizio ma non una fine | gamma, arco, ventaglio: una serie di possibilità, di ipotesiSinonimi: sequenza, successione | arco, ventaglio.1b. insieme dei biglietti di banca o di una lotteria o di assegni circolari che appartengono a un medesimo gruppo del quale portano il contrassegno, di solito premesso alla numerazione1c. TS filat. l'insieme di tutti i francobolli di diverso valore nominale che appartengono alla stessa emissione1d. TS tipogr. insieme dei caratteri distinti in base alla pendenza (tondi e corsivi), al tono (chiari, neretti), alla larghezza (stretti, normali, larghi) e alla forma alfabetica (maiuscoli, maiuscoletti, minuscoli)2. CO il complesso dei fascicoli di una rivista contraddistinti da numeri progressivi; nuova serie, quella che, dopo un periodo di interruzione, si ricomincia a pubblicare contrassegnandola con una nuova segnatura dei fascicoli3. CO insieme degli episodi di un programma televisivo o radiofonico, che ruotano attorno ad alcuni personaggi fissi, protagonisti degli intrecci narratici, che si concludono in ogni singolo episodio: una nuova serie di telefilm, di cartoni animati4. TS sport ciascuna delle categorie in cui singoli atleti o squadre sono suddivisi in base al loro valore: un giocatore di serie A, campionato di serie A, B, C5. TS stat. successione di dati rappresentati in una tabella nella quale vengono messi in relazione valori relativi alla grandezza e alla frequenza di determinati fenomeni6. TS mat. somma di infiniti addendi in una particolare successione (simb. Σ)7. TS mus. successione preordinata e invariabile di rapporti intervallari assunta quale principio strutturale di una composizione8. TS industr. insieme di oggetti o di parti di oggetti uguali a un unico modello, prodotto in un determinato tempo con il procedimento della lavorazione in serie, spec. automatizzata9a. TS geol. sovrapposizione di più strati o banchi paralleli considerata nella loro successione cronologicaSinonimi: sequenza.9b. TS petr. complesso di rocce eruttive diverse per origine, struttura, tessitura, che presentano però caratteri chimici e mineralogici comuni10. TS chim. gruppo di composti che hanno formula o proprietà affini: serie dell'acetilene11a. TS biol. ciascuno degli stadi di sviluppo di comunità biologiche, ognuno dei quali porta alla formazione del climax11b. TS biol. in ematologia, gruppo di cellule prodotte da una matrice emopoietica specificamente differenziata12. TS bot. non com. → phylum13. TS mar., milit. gruppo costituito da non più di dieci persone comandate da un sottocapo, che costituisce l'unità minima in cui è suddiviso l'equipaggio di una nave14. OB discendenza, stirpe\DATA: 1563.ETIMO: dal lat. sĕrĭe(m), der. di serĕre "mettere in fila".POLIREMATICHE:di serie: loc.agg.inv. COdi serie A: loc.agg.inv. COdi serie B: loc.agg.inv. COdi serie C: loc.agg.inv. COin serie: loc.avv.serie storica: loc.s.f. TS stat.serie temporale: loc.s.f. TS stat.serie territoriale: loc.s.f. TS stat.
Dizionario Italiano.